
Vibroacustica
Negli ultimi dieci anni, le richieste dei clienti per quanto riguarda le prestazioni acustiche, con l’inasprimento delle norme giuridiche in materia di livelli di emissione di rumore e l’esposizione umana al rumore , hanno reso il comportamento acustico un criterio importante in molti problemi di progettazione . Nel settore automobilistico , per esempio , il comfort acustico del passeggero è diventato un importante risorsa commerciale .
Il rumore prodotto dai veicoli e la qualità delle vibrazioni rappresenta un argomento molto vasto . E’ noto che in un veicolo esistono diverse fonti di rumore che influenzano i parametri di comfort, come ad esempio il rumore aerodinamico, il rumore allo scarico, il rumore all’aspirazione, il rumore interazione strada-pneumatici, etc. Altri, come il rumore del motore in accelerazione, manovrabilità e guida hanno un impatto più diretto sul comfort del guidatore e dei passeggeri.
In Istituto Motori la ricerca in questo campo è in continuo.
Più precisamente, le attività di ricerca di tipo acustico e vibrazionali sono effettuate sia sui motori a banco che sui suoi sottosistemi ( scatola filtro di aspirazione e silenziatore di scarico ), nonché all’interno dell’abitacolo del veicolo.
In seguito sono elencati i principali argomenti trattati :
Simulazioni Numeriche:
- FEM (analisi modale, analisi di risposta in frequenza, etc.)
- BEM (rumore di combustione secondo normativa)
- Multibody Simulation
- Aeroacustica (rumore gasdinamico e aeroacustica)
- Signal Processing per la predizione del fenomeno della detonazione e ricostruzione segnale di pressione in camera
Analisi Sperimentali:
- Analisi vibrazionali (catene accelerometriche e Vibrometro Laser a scansione (Polytec)
- Analisi acustiche (catene microfoniche, intensimetria, Sonda P-V
- Analisi modale (Hammer Test)
- Analisi TL ed assorbimento acustico (Tubo di Kundt, Metodo dei 4 poli)